La didattica immersiva è una nuova dimensione dell’apprendimento, abilitata dalla realtà virtuale e aumentata. L’esperienza educativa immersiva può essere descritta come la possibilità di introdurre il mondo stesso nell’aula, e di interagire in modalità virtuale e aumentata con i corpi celesti, le epoche del passato, le opere d’arte, gli ambienti professionali…

Carraro LAB ha sviluppato e realizzato - con centinaia di scuole in Italia e a livello internazionale - piattaforme software, contenuti e metodologie didattiche immersive, inclusa una innovativa progettazione dello spazio di apprendimento.

Viene anche proposto un percorso avanzato di formazione dei docenti.



Le tecnologie immersive hardware e software per la didattica

La didattica immersiva si basa sulle Immersive Technologies, in senso proprio la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), oltre alla Realtà Estesa (XR) che combina entrambe, e altre soluzioni accessorie come le proiezioni immersive multischermo e il web immersivo.

I dispositivi hardware per la didattica immersiva includono:

  • i visori di Realtà Virtuale e di Realtà aumentata, oggi ormai ibridi con entrambe le funzioni (come per esempio Meta Quest)
  • i tablet, che devono avere funzionalità AR – VR (nel contesto Android devono essere compatibili con Google ARcore) consigliati nella scuola primaria
  • i PC, che gestiscono i contenuti e gli schermi per le proiezioni immersive

Tra le tecnologie immersive vanno citati anche le videocamere a 360° e i droni, per la creazione dei contenuti.


Carraro LAB integra tutte le tecnologie hardware immersive in una piattaforma software unitaria che, favorendo un apprendimento attivo ed esperienziale, facilita l’acquisizione di capacità trasversali:

  • competenze informatiche e tecnologiche
  • digital humanities
  • ragionamento astratto e sistemico
  • laboratori di simulazione professionale
  • empatia e creatività attraverso processi di elaborazione dei contenuti

Riportiamo uno schema delle tecnologie immersive potenzialmente utilizzabili - hardware e software – suddivise per ordini scolastici:

Software e contenuti

Piattaforma software immersiva, con contenuti e funzionalità di rielaborazione e creazione.
Soluzioni di didattica immersiva integrate con Intelligenza Artificiale (video, assistant, AI generativa)

Hardware

Nelle scuole primarie la realtà virtuale e aumentata vengono fruite con tablet, non con visori.



Didattica immersiva a livello internazionale: G7, UNESCO, Unione Europea

Carraro LAB ha sviluppato progetti di didattica immersiva a livello internazionale:

  • Per il G7 Italy ha realizzato i laboratori su intelligenza artificiale e turismo, con il progetto “Virgilio nelle terre del G7”
  • In occasione dell’evento mondiale Unesco Unevoc – dedicato alla formazione professionale – Carraro LAB ha sviluppato l’esperienza didattica “Comacini, i maestri delle cattedrali”
  • Carraro LAB è stata l’unica azienda europea invitata dalla Commissione UE a presentare a Bruxelles una mostra sul Meta Tourism in occasione dell’European Tourism Day, illustrando al commissario Thierry Breton la piattaforma di formazione immersiva XR Skill, realizzata con le risorse del PNRR (Next Generation UE)
  • L’applicazione “Roma Virtual History” è stata presentata da Steve Jobs, adottata dalle università americane e citata al MOMA di New York tra le prime 3 app educative al mondo

Steve Jobs presenta l’applicazione immersiva “Roma Virtual History” di Carraro LAB


La didattica immersiva di Carraro LAB nei media

Carraro LAB ha presentato le sue tecnologie e metodologie didattiche immersive nei principali media italiani:



Approfondimenti