Microlingua Lab

AI e XR per l’apprendimento dei linguaggi specializzati

Ogni settore, scientifico o professionale, richiede la padronanza in un linguaggio specializzato, una microlingua. Dalla biologia all'arte, dall'edilizia all'aeronautica, lo specialista deve acquisire la competenza nella microlingua specifica, prima nella sua lingua madre poi nelle lingue straniere.

Il laboratorio Microlingua Lab utilizza la realtà estesa e l’intelligenza artificiale per l’apprendimento delle lingue specializzate da parte degli studenti, ma anche degli operatori professionali nell’ottica della internazionalizzazione delle imprese.

La piattaforma non si limita ad insegnare il lessico specialistico, ma include anche nel pacchetto didattico la simulazione interattiva di ambienti, tecnologie e procedure proprie di un determinato ambito professionale.

Microlingua Lab è costituito da due moduli: Immersive Glossary e Immersive Conversation.

Immersive Glossary

Nell'Immersive Glossary l'utente si trova immerso in realtà virtuale nell'ambiente professionale, ricostruito in 3D. Esplorando lo spazio virtuale incontra dei punti interattivi che illustrano i termini tecnici del settore, espressi in forma testuale e vocale, e associati visivamente alla ricostruzione virtuale. Grazie all'intelligenza artificiale il percorso inizia nella lingua italiana per poi evolvere nella versione inglese o in altre lingue straniere, con diversi livelli di difficoltà.

In questa fase viene applicata la metodologia mnemotecnica dei loci, l'arte della memoria di ispirazione classica, definita "Artificiosa memoria" da Cicerone: per memorizzare i termini tecnici, questi vengono inseriti sotto forma di icone interattive (imagines agentes) all'interno di ambienti virtuali (Loci). Nel Microlingua Lab la cultura umanistica incontra quindi le tecnologie più avanzate (text to speech, traduzione automatica) per sviluppare una sintesi inedita, finalizzata alla formazione.

Immersive conversation

Nella fase successiva l'esperienza di apprendimento evolve offrendo situazioni di interazione conversazionale vocale con un assistente 3D. Nella conversazione immersiva l'AI generativa viene così adattata alle esigenze di una formazione personalizzata, professionale e internazionale. Il percorso didattico viene progettato ad hoc per ogni settore e arricchito dalle funzionalità che permettono di assumere un controllo creativo della Intelligenza Artificiale. Nella versione avanzata docenti e studenti possono:

  • cambiare l’ambiente in cui si trova l’assistant, scegliendo da una libreria o creando un nuovo contenuto virtuale
  • addestrare l’assistant caricando documenti testuali con cui si intende interagire (data Ingestion)
  • assegnare all’assistant ruoli diversi, istruirlo per fungere da guida nell’ambiente virtuale
  • gestire diverse lingue con cui interagire

Immersive Glossary

Immersive Glossary: l’utente esplora l’ambiente virtuale, apprende e memorizza i termini tecnici di un settore professionale

Immersive conversation

Immersive Conversation: grazie alla Intelligenza Artificiale un assistente virtuale - contestualizzato nell’ambiente professionale - interagisce con gli studenti nella microlingua specializzata


Soluzione cross-device e multidisciplinare

La soluzione Microlingua Lab, basata su un brevetto di Carraro LAB, può essere fruita sia individualmente sia collettivamente ed è pienamente accessibile tramite un’ampia gamma di dispositivi – PC, visori VR, smartphone, tablet IOS e Android – senza bisogno di scaricare APP ma direttamente mediante link da web browser.

Oltre al settore professionale, Microlingua Lab viene applicato anche nei linguaggi specializzati delle materie umanistiche e scientifiche.

MicroLingua Lab: utilizzo cross-device da PC, visori e mobile.


Microlingua Lab offre numerosi vantaggi nella formazione:

  • Comunicazione efficace: Padroneggiare la microlingua di un settore specifico permette ai diplomati ITS di comunicare in modo chiaro, preciso e inequivocabile con colleghi, superiori e clienti. Questo facilita la collaborazione, la risoluzione dei problemi e la gestione dei progetti
  • Comprensione approfondita: La microlingua non si limita al lessico specialistico, ma include anche la conoscenza di procedure, normative e convenzioni proprie di un determinato ambito professionale. Questo consente ai tecnici di comprendere a fondo la documentazione tecnica, le istruzioni operative e le specifiche di progetto
  • Professionalità e credibilità: L'utilizzo corretto della microlingua denota professionalità, competenza e padronanza del proprio lavoro. Questo aumenta la credibilità dei diplomati ITS agli occhi dei datori di lavoro e dei clienti
  • Accesso alle informazioni: La microlingua è fondamentale per accedere alle informazioni specialistiche del settore, come pubblicazioni scientifiche, manuali tecnici e banche dati. Questo permette ai tecnici di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni e di approfondire le proprie conoscenze
  • Efficienza e produttività: Una comunicazione precisa e priva di ambiguità, resa possibile dalla padronanza della microlingua, contribuisce a migliorare l'efficienza e la produttività sul lavoro, riducendo gli errori e i tempi di esecuzione.