Carraro LAB ha partecipato il 15 febbraio 2023 all’evento sul Turismo delle radici alla Farnesina , alla presenza dei ministri degli Esteri Antonio Tajani, del Turismo Daniela Santanchè, dell’Istruzione Giuseppe Valditara e dell’Università Anna Maria Bernini, insieme al sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. L’intervento di Carraro LAB è stato inserito nella sessione “comunicare il turismo delle radici”. Cinque ministeri e 600 comuni si sono uniti in un progetto PNRR del valore di 20 milioni di euro che vuole rilanciare il turismo in Italia nel 2024, valorizzando i piccoli borghi ai quali gli italiani all’estero di seconda, terza e quarta generazione potranno fare ritorno per riscoprire le loro radici e la loro cultura. L’iniziativa è collegata al bando Borghi PNRR, e intende promuovere i piccoli centri con iniziative fisiche e digitali.
L’intervento di Carraro LAB (unica azienda privata a prendere la parola), incentrato sull’utilizzo del web 3.0, ha sottolineato come le tecnologie emergenti del web possano contribuire a promuovere l’anno delle radici e a connettere l’immagine dell’Italia del passato a quella del futuro.
Alcuni spunti proposti nell’evento:
INFO POINT IMMERSIVO
Realtá virtuale, video chat e intelligenza artificiale a supporto dell’anno delle radici. Un Info Point 3D centralizzato accoglie On Line gli utenti, per promuovere eventi e destinazioni del programma 2024.
Una sorta di Visitors Center nel metaverso.
Made In Italy & Italian Lifestyle Expo
Meta esposizioni e luoghi di incontro per gli italiani nel mondo, ispirati ai topos dello stile di vita italiano:
La via della moda
La cantina – Wine & spirits
Il ristorante – Italian Food
il museo – l’arte
La biblioteca – la cultura italiana
Il teatro – l’opera lirica
La barca – la nautica
La spiaggia – l’estate italiana
Camera con vista – Hospitality
Il palco – La canzone italiana
Lo stadio – il calcio, lo sport
Eventi identitari a 360 gradi
Gli eventi tradizionali, grazie a riprese virtuali con video a 360 gradi, a proiezioni immersive e visori VR, si proiettano sul web e diventano attrattori permanenti nei borghi italiani.
Virtual Museum della emigrazione italiana
Una esposizione virtuale On Line rivolta alle scuole italiane e alle nuove generazioni di italiani nel mondo, per riscoprire una storia rilevante per l’Italia, quella dell’emigrazione, che ancora oggi si rivela un fenomeno significativo, coinvolgendo anche i giovani nel nord del paese.
I contenuti e le piattaforme digitali potranno essere utilizzabili anche dopo il 2024