Extended campus: orientamento, attrattività, visibilità

I progetti laboratoriali offrono un notevole potenziale in termini di attrattività, orientamento e comunicazione, per i seguenti obiettivi a favore dei campus digitali:

  • Rafforzare la visibilità delle istituzioni scolastiche coinvolte nella riforma 4+2 nei confronti del territorio sul web e nei media.
  • Attrarre nuovi studenti, raggiungendo anche le famiglie
  • Sensibilizzare e coinvolgere le aziende facendo networking per aumentare le prospettive occupazionali

Alcuni esempi di progetti con elevata visibilità realizzati nel 2024:

Extended campus: l’estensione in rete dei campus digitali

Il format Extended Campus è stato sviluppato da Carraro LAB per realizzare estensioni virtuali in rete degli istituti scolastici e dei campus digitali.

Extended Campus può essere realizzato in due modalità, che corrispondono a tre pacchetti con diversi livelli di contenuto e di impegno:

  • Tour virtuale con fotografie 360° realizzate dalla scuola stessa, montato e arricchito dai contenuti di XR Edulab.
  • Metaverso realizzato con una modellazione 3D della scuola sviluppato da operatori specializzati e personalizzato.

Il contenuto di Extended Campus può essere utilizzato in diversi contesti e vari dispositivi per gli eventi e gli Open Day: proiettato su grande schermo, inserito in un touch screen nell'atrio, pubblicato su Internet e collegato al sito ufficiale, accessibile da PC, tablet e Smartphone degli utenti finali, all'interno di visori di realtà virtuale anche durante eventi e fiere, promosso con link nei social media, trasformato in video con registrazioni da schermo, condiviso in presentazioni con strumenti di video conferenza e altro ancora.

Progetti e contenuti attrattivi

I contenuti dei laboratori rafforzano l’attrattività degli istituti scolastici grazie ad un immaginario tecnologico di forte impatto visuale e a parole chiave di grande attualità: transizione verde e digitale, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, innovation design, formazione immersiva, simulazione professionale.

I progetti sviluppati per avere ricadute sul territorio sono in grado di coinvolgere media ed enti locali, istituzioni, associazioni di categoria, aziende.


Il villaggio MIM nel metaverso

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto Vendramin Corner, ha incaricato Carraro LAB di realizzare la versione virtuale dello stand “Villaggio MIM” a Job& Orienta 2024, in cui sono state presentate le filiere ITS, le reti di istituti e la riforma 4+2.


Dagli istituti tecnici professionali agli ITS: una continuità tecnologica, didattica e di comunicazione

I campus didattici tecnologicamente avanzati negli Istituti Tecnici e professionali prevedono una collaborazione con gli ITS Academy, con altre istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con le università e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, con altri soggetti pubblici e privati.

Carraro LAB ha sviluppato diversi progetti di collegamento tra Istituti tecnico-professionali e ITS Academy, e con soggetti pubblici e privati, anche di livello internazionale per il G7, la Commissione Europea e per l’Unesco.

In particolare, già nell’ambito di DIDACTA 2024 Indire ha organizzato il convegno “ITS Academy al centro della formazione terziaria e dell’innovazione tecnologia” e Carraro LAB è stata l’unica azienda invitata a partecipare, per presentare una prima serie di laboratori già realizzati, applicando le tecno-metodologie della workplace simulation (simulazione degli ambienti e dei processi professionali) e dell’Innovation design (adozione anticipata di tecnologie nella formazione per sviluppare nuovi prodotti e servizi.