SPORES è il progetto vincitore di Europa Creativa

Blog page
spores europa creativa

Il progetto “SPORES – Trasformazioni artistiche tra poesia, scienza e nuove tecnologie” è risultato il vincitore di Europa Creativa 2022.

SPORES, sviluppato grazie al contributo tecnologico di Carraro LAB, è un progetto artistico che crea “esperienze intermediali” all’incrocio tra arte e tecnologia, offrendo opportunità senza precedenti ad artisti, pubblico, operatori culturali, istituzioni e designer tecnologici di esplorare e implementare nuovi modi di vivere le performance artistiche dal vivo sia online che offline.


ATTIVITÀ
Il progetto si è sviluppato in tre fasi: 1) Inventare una metodologia originale per la progettazione di esperienze intermedie, quindi formare 15 operatori culturali e artisti per creare 4 spettacoli
2) Produrre questi 4 spettacoli intermedie sulla base della metodologia SPORES: – Sensible Archive, di Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret – Delirium, di Ikarus Stage Arts, compagnia del Nordisk Teaterlaboratorium – Intermedial Travel, di Appercezioni – Euforia Carogna, di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Questi 4 spettacoli sono stati presentati in 11 eventi in Danimarca, Albania e Italia. 3) Condividere i risultati e le lezioni apprese sulle esperienze intermediali attraverso 20 eventi di disseminazione ospitati da partner associati che comprendono università e istituti culturali (Goethe Institut e Istituto Italiano di Cultura) in Francia, Danimarca, Italia e Albania.

OUTREACH
La struttura tripartita del progetto è legata a un progressivo coinvolgimento di 1) artisti, 2) pubblico e 3) stakeholder del settore culturale e creativo.

Partner
Associazione culturale APPERCEZIONI (Italia)
Carraro LAB (Italia)
Universiteti Polis (Albania)
Nordisk Teaterlaboratorium (Danimarca)

SPORES verte sull’intersezione tra sperimentazione intermediale, arti performative, sostenibilità e innovazione audiovisiva. Intermedialità non è ciò che nell’immediato può apparire, non ha nulla a che vedere con sterili intrecci che confondono il sapere; è invece una modalità che, partendo dall’informale, stimola il pensiero ad un orientamento dove ogni approccio, ogni disciplina, ha pari dignità; Non ci sono linguaggi primari o secondari, ogni conformazione vive di vita propria connettendosi con naturalezza nell’altra; una trasfigurazione incessante capace di generare un’apertura totale basata su una coerente casualità.

Spores: Elsewhere Experience