Le filiere tecnologiche professionali e i linguaggi specializzati

Nella riforma del MIM al fine di rispondere alle esigenze educative, culturali e professionali delle giovani generazioni e alle esigenze del settore produttivo nazionale è istituita la filiera formativa tecnologico professionale, costituita dai percorsi sperimentali quadriennali del secondo ciclo di istruzione e dai percorsi formativi degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).

I campus didattici tecnologicamente avanzati fanno riferimento alle filiere formative tecnologico-professionali.

Microlingua lab: i linguaggi specializzati delle professioni del futuro

Ogni settore professionale richiede la padronanza in un linguaggio specializzato, una microlingua. Dalla biotecnologia al turismo, dall'edilizia all'aeronautica, lo specialista deve acquisire la competenza nella microlingua specifica, prima nella sua lingua madre poi nelle lingue straniere.

Il laboratorio Microlingua Lab utilizza la realtà estesa e l’intelligenza artificiale per l’apprendimento delle lingue specializzate da parte degli studenti.

Microlingua Lab è costituito da due moduli: Immersive Glossary e Immersive Conversation.

  • Nell'Immersive Glossary l'utente si trova immerso in realtà virtuale negli ambienti dove si applicano le tecniche e le procedure professionali. Esplorando lo spazio virtuale l'utente incontra dei punti interattivi che illustrano i termini tecnici del settore, espressi in forma testuale e vocale, e associati visivamente alla ricostruzione virtuale.
  • Nella fase successiva l'esperienza di apprendimento evolve offrendo situazioni di interazione conversazionale vocale con un assistente 3D. Grazie all'intelligenza artificiale il percorso inizia nella lingua madre per poi evolvere nelle lingue straniere. Nella conversazione immersiva l'AI generativa viene così adattata alle esigenze di una formazione personalizzata, professionale e internazionale. Il percorso didattico viene progettato ad hoc per il settore e arricchito dalle funzionalità̀ che permettono di assumere un controllo creativo della Intelligenza Artificiale.

Microlingua LAB si basa su un brevetto di Carraro LAB ed è stata riconosciuta dal Sole 24 ore come una delle innovazioni rilevanti di Intelligenza Artificiale sviluppate in Italia.

Nuove skill: internazionalizzazione e specializzazione

L’internazionalizzazione è fondamentale per lo sviluppo del Made in Italy, e la competenza nelle lingue specializzate, specie in Inglese, è un requisito base, peraltro valido anche a lungo termine nel percorso professionale personale, sia per le figure tecniche che per quelle commerciali e manageriali. Per questo motivo la soluzione Microlingua LAB viene proposta in tutte le filiere tecnologiche-professionali.