Laboratori digitali per i licei a indirizzo sportivo

Blog page
laboratori digitali licei sportivi

L’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata abilitano attività laboratoriali innovative anche per i licei scientifici a indirizzo sportivo.

Carraro LAB ha sviluppato una gamma di laboratori digitali di supporto alle attività sportive, da utilizzare in palestra e in aula, per l’apprendimento personalizzato individuale degli studenti.

Il progetto fa riferimento al bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che finanzia la realizzazione di “ambienti laboratoriali nei licei scientifici a indirizzo sportivo attraverso la dotazione di attrezzature per le palestre”.

In particolare, la possibilità di sviluppare laboratori anche di natura digitale è evidenziata dai seguenti requisiti: “connessione continua con informazioni e persone, accesso alle tecnologie, alle risorse educative aperte, al cloud, apprendimento attivo e collaborativo, creatività, utilizzo di molteplici metodologie didattiche innovative”. Si cita anche “l’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza“. In questi laboratori viene posta l’attenzione a metodi di apprendimento inclusivi e all’accessibilità e alla fruibilità da parte di persone diversamente abili, in particolare grazie a soluzioni adatte ai DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Sono state prese in considerazione nello sviluppo dei laboratori anche le recenti linee guida del MIM sull’applicazione della Intelligenza Artificiale alla didattica.


Laboratorio “Sport e stili di vita”

Il laboratorio dedicato a “Sport e stili di vita” intende sviluppare competenze innovative attraverso tecnologie e applicazioni di nuova concezione.

Grazie all’utilizzo della strumentazione BIA (Bioelectrical Impedance Analyzer), utilizzata nelle palestre più avanzate e in dietistica, e ad una applicazione dedicata, gli utenti vengono profilati dal punto di vista biometrico, e ottengono proposte personalizzate di alimentazione e attività sportive.

La BIA fornisce un output relativo al livello di Fitness della persona e una indicazione soggettiva del dispendio calorico relativo ad ogni specifica attività sportiva.

Il laboratorio sviluppa competenze nell’ambito del comportamento e della dieta per gli sportivi, ma anche per chi pratica turismo sportivo, ad esempio cicloturismo, trekking e altre discipline Open Air.


Laboratorio “Microlingua dello Sport”

Il laboratorio sulla MICROLINGUA DELLO SPORT utilizza l’Intelligenza Artificiale e la Realtà Virtuale per l’apprendimento del linguaggio tecnico dello sport.

Attraverso un Glossario Immersivo si presentano gli ambienti (stadi, impianti), le strumentazioni e i gesti delle principali discipline sportive. Lo studente esplora all’interno della realtà virtuale le ricostruzioni 3D e trova punti interattivi con i termini tecnici specifici fruibili in forma visiva, scritta e parlata, in italiano e in inglese. Alcune video clip arricchiscono l’ambiente virtuale con contenuti altamente realistici. Questo ambiente è anche idoneo per affrontare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, grazie alla sintesi vocale e alla componente visiva oltre che testuale.

In un secondo modulo tecnologico, la conversazione immersiva, gli studenti interagiscono con un agente di Intelligenza Artificiale, sotto forma di avatar 3D, in modalità vocale e conversazionale, mediante il microfono e l’altoparlante del dispositivo. In questo modulo vengono realizzati dei dialoghi finalizzati a padroneggiare situazioni professionali tipiche: orientarsi nelle strutture sportive, descrivere strumenti e tecniche atletiche, esprimersi correttamente in merito ai regolamenti e ai punteggi delle competizioni.


Vidactica: Video Learning delle tecniche sportive

Seguendo le linee guida del MIM sull’adozione della Intelligenza Artificiale nella didattica, Vidactica applica la metodologia della Content Curation: i docenti diventano dei mediatori culturali che selezionano fonti e contenuti dalla rete.

Per i Licei a indirizzo sportivo, Vidactica diventa una piattaforma di video learning delle tecniche sportive. Il video è un linguaggio fondamentale per comprendere a fondo i gesti sportivi, ma anche le regole e l’utilizzo degli attrezzi.

L’Intelligenza Artificiale viene utilizzata per estrapolare i contenuti testuali dei video, suggerire i capitoli interni più significativi, sottoporre domande alla video-library e ottenere risposte con il collegamento a singoli filmati pertinenti.

Vidactica permette anche di organizzare video-lezioni integrando brani video, immagini, testi.


Carraro LAB: competenze e referenze nello sport e nel fitness

Le competenze di Carraro LAB in ambito sportivo si avvalgono anche dell’esperienza di due atleti di famiglia: Elena Carraro, campionessa italiana nella specialità dei 100 metri ad ostacoli e semifinalista nei mondiali 2025 a Tokyo, e Federico Carraro, campione per il nord Italia di Body Building, dietista e biologo nutrizionista con un master in dietistica dello sport.