Intervento di Andrea Carraro al Congresso Biennale dell’Associazione Internazionale di Estetica Empirica. Maiorca, 8-10 maggio
Il tema dell’AIEA 2024 è “Sfide attuali e orizzonti futuri”.
Introduzione
Con l’avvento della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale, è necessario rivalutare due elementi fondamentali del lavoro umano: il segno e la presenza.
Il “segno” è un concetto da intendersi in relazione a quello di disegno (in italiano “disegno”). Durante il conseguimento della mia prima laurea, in Belle Arti, ho avuto modo di riflettere sulla differenza tra la progettazione di una struttura stilistica (stile) e la cifra artistica che emerge durante il processo di creazione (segno). Quest’ultimo avviene in modo irriflessivo e può essere associato alla scrittura
alla grafia nella scrittura: indipendentemente dal contenuto, la forma delle parole è un indice di riconoscibilità per chi le ha scritte (Ingold, 2013). Il segno deve essere inteso come la connessione primaria tra l’arte e la coscienza umana, non solo immagini, ma comunicazioni: “”Io ero qui”” (Hoel 2022). Questo indice di presenza, come segno del passaggio di un altro essere umano, animale o cosa, si perde nei processi generativi dell’IA. Il concetto di “presenza” ha conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi dopo l’arrivo della realtà virtuale nella nostra vita quotidiana. A differenza del coinvolgimento, che è legato al contenuto, la presenza è una questione formale (Slater, Mel, 2003). Un lettore può essere coinvolto dal contenuto di un libro ma non sentirsi presente; un soggetto può decidere di adottare una sospensione volontaria dell’incredulità (S.T., Mel, 2003) per sentirsi presente in un programma di realtà virtuale. La presenza diventa allora uno stato d’essere malleabile, discutibile e manovrabile. Se, come mi disse una volta Eugenio Barba, “”l’arte è il superfluo che aiuta l’uomo a immaginare””, il “segno” sarebbe quel superfluo che aiuta l’uomo a sentirsi presente nel mondo,
una presenza creativa sfidata dalle nuove tecnologie.
Contenuto, stile, segno
L’aggiunta del segno al binomio “contenuto” e “stile” è necessaria nell’avvento dell’intelligenza artificiale.
La presenza umana nell’atto creativo deve essere resa esplicita per essere adeguatamente
inserire adeguatamente nel discorso. Metamorfosi del segno in dato La matrice emergente dell’atto artistico viene così declassata a dato. Il segno viene schiacciato insieme allo stile per rendere possibile la generazione artificiale. La matrice stilistica e la presenza umana sono due elementi raggruppabili, e in questa uguaglianza l’ultimo, negato in linea di principio dalla generazione artificiale, è assente.
generazione artificiale, è assente.
La techne diventa la tecnologia
L’ipotesi è che ciò che veniva assolto dalla techne venga ora assolto dalla tecnologia. Non per quanto riguarda l’artigianato e l’industria, ma nel contesto dell’arte figurativa. L’uomo viene così sradicato dal processo artistico e relegato alla fase del progetto.
Contenuto, stile, segno
L’aggiunta del segno al binomio “contenuto” e “stile” è necessaria nell’avvento dell’intelligenza artificiale.
dell’intelligenza artificiale. La presenza umana nell’atto creativo deve essere esplicitata per essere inserita correttamente nel discorso.
Metamorfosi del segno in dato
La matrice emergente dell’atto artistico viene così declassata a dato. Il segno viene schiacciato insieme allo stile per rendere possibile la generazione artificiale. La matrice stilistica e la presenza umana sono due elementi raggruppabili, e in questa uguaglianza l’ultimo, negato in linea di principio dalla generazione artificiale, è assente. generazione artificiale, è assente.
Destinatario-autore
Nella parentesi della grande umiliazione antropica, l’intrattenimento creativo emerge come principale fonte di interesse.
Il campo dell’intrattenimento diventa editabile, modificabile dall’utente. Attraverso i sistemi generativi , l’utente è anche costantemente un autore, poiché modifica e cambia il risultato di ciò che vede, in un l’esito di ciò che vede, in un anti-storytelling.
Autore-destinatario
Il ruolo dell’autore si compenetra anche con quello quello dell’utente. Non si tratta solo di di osservare il proprio lavoro o di sorvegliare il processo creativo.
processo creativo, ma di svolgere costantemente ma di svolgere costantemente il ruolo di fruitore.
Il motivo è l’annichilimento del processo rispetto al progetto. Il prompt è letteralmente la forma più essenziale della fase
dell’atto creativo. Quest’ultimo diventa una serie di progetti e risultati.
L’autore diventa un creatore di progetti e fruitore di risultati, che supervisiona e modifica attraverso altri progetti.
L'”arte” generativa dell’IA
Di fronte ai sistemi di IA generativi stanno emergendo nuove tendenze artistiche, come è accaduto nel XIX secolo con l’avvento della fotografia, che ha costretto gli artisti ad abbandonare la riproduzione naturalistica della realtà e a intraprendere lo straordinario cammino dell’arte moderna. Attraverso l’apprendimento profondo, l’IA assimila le forme e le sintassi dell’arte universale, mettendole a disposizione degli artisti. Si tratta di una nuova condizione dell’artista, che ascolta l’arte esistente per poi reinterpretarla.
Arte rigenerativa
Il laboratorio Carraro è pioniere della “ReGenerative Art”, un approccio innovativo che utilizza l’intelligenza artificiale per rigenerare le opere d’arte.
A differenza dei metodi convenzionali, questo approccio enfatizza l’importanza delle fonti originali, integrandole apertamente nelle opere rigenerate. Sfruttando vasti archivi addestrati dall’intelligenza artificiale, questa tendenza emergente esplora il potenziale dell’intelligenza artificiale per ricreare immagini storiche.