Corso per il sistema museale della provincia di Lucca
Il terzo modulo formativo, della durata di due ore, tratta il ruolo di siti web 3.0, APP e guide multimediali, social media nella innovazione museale. Vengono analizzati i diversi generi di musei e per ognuno di essi si propongono i format e le soluzioni più idonee. Si introducono anche le metodologie per la didattica museale immersiva online. Il video riporta integralmente il corso, con numerose case history.
Gli atri 3 moduli del corso sono:
1 . I Musei del futuro
2 – I Contenuti digitali per il sistema museale
4 – Workshop su Musei, digitale e PNRR
Tipologie di Musei e soluzioni immersive
Per programmare la trasformazione digitale dei musei, e in particolare l’introduzione di tecnologie immersive, è importante tenere conto delle diverse tipologie museali.
Musei e siti Archeologici
La killer application immersiva per i musei e siti archeologici è la ricostruzione virtuale, che permette di realizzare macchine del tempo •
•FORMAT IMMERSIVI : Time Machine •Ricontestualizzazione 3D •Guida aumentata past and present •Proiezioni immersive •Oculus Room •Catalogo 3D, Fotogrammetria •Riprese da drone 360
Musei d’arte: pittura, scultura, fotografia…
I musei che espongono arti figurative possono avvalersi dei media immersivi per supportare la visita con guide VR e AR, cataloghi 3D e aumentati •
FORMAT IMMERSIVI •Guida aumentata AR su smartphone •Guida multimediale su tablet •Mostra immersiva •Catalogo aumentato •Catalogo 3D •Opera aumentata •Occhiali AR
Musei all’aperto, musei diffusi
I musei all’aperto e diffusi in territori e centri storici possono adottare format per la presentazione dell’area e dei percorsi di visita, ad esempio con mappe 3D e riprese aeree da droni. Queste soluzioni sono adatte anche per visualizzare reti di musei presenti i un territorio. •
•FORMAT IMMERSIVI •Segnaletica aumentata •Mappa 3D •Riprese aeree 360 da droni – air view •Ascensore spazio-temporale

Musei etnografici e di cultura materiale
I musei etnografici possono utilizzare la realtà virtuale 3D o le riprese video 360 con attori in costume per ricostruire ambienti e scene di vita •FORMAT IMMERSIVI •Ricostruzioni virtuali con scene di vita •Riprese video 360 con rievocazioni in costume •Guida aumentata •Guida multimediale
Musei militari o di guerra
I musei militari possono potenziare l’esperienza di visita con ricostruzioni virtuali di scenari bellici, simulazioni di armi, itinerari aumentati di guerra • •FORMAT IMMERSIVI •Ricostruzione virtuale di fortificazioni •Ricostruzione virtuale di battaglie •Simulazioni 3D di armi •Riprese aeree 360 e fotogrammetriche di fortificazioni •Sentieri e itinerari immersivi di guerra •Oculus Room Proiezione immersiva
Musei scientifici
I musei scientifici possono utilizzare i media immersivi per offrire viaggi virtuali negli ambienti della scienza (dal cosmo alla cellula), simulazioni di esperimenti scientifici, Gamification •FORMAT IMMERSIVI •Oculus Room: viaggio virtuale negli ambienti scientifici (micro, macro) •Simulazioni 3D di esperimenti •Proiezioni immersive divulgative •Gamification
Musei legati a eventi
Alcuni eventi (gare, rievocazioni…) ispirano musei ad essi dedicati. In questi casi il format primario è la riproduzione virtuale e l’estensione spazio-temporale dell’evento per consentire di riviverlo oltre le date previste, e anche in altri contesti • FORMAT IMMERSIVI •Riprese video 360 dell’evento •Proiezione immersiva •Oculus Room
Musei di storia naturale o scienze naturali
I musei paleontologici o di scienze naturali possono espandere l’esperienza di visita con viaggi virtuali nelle ere geologiche o negli habitat naturali • •FORMAT IMMERSIVI •Ricostruzione 3D di Habita, animali e piante scomparsi, anche preistorici •Tour virtuali in habitat naturali con hot spot su specie animali e vegetali •Museo aumentato con contenuti extra attivati dai pannelli •Gamification dell’evoluzione

Musei storici
I musei storici possono offrire esperienze immersive con ricostruzioni delle epoche storiche. • FORMAT IMMERSIVI •Proiezione immersiva con storytelling dell’epoca di riferimento •Oculus Room •Guida aumentata dei reperti esposti •Ricostruzione 3D di ambienti o battaglie •Video 360 di rievocazioni storiche

Parchi zoologici e giardini botanici
Per i musei di biologia e botanica AR e VR offrono stargate esterni al museo, all’interno degli habitat naturali • FORMAT IMMERSIVI •Segnaletica aumentata del giardino botanico •Guida multimediale del museo zoologico •Tour immersivi negli habitat corrispondenti •Modelli 3D di animali, anche sui social media
Case museo, musei legati a protagonisti
I musei legati a protagonisti della storia o della cultura possono offrire l’esperienza della biografia immersiva • FORMAT IMMERSIVI •Biografia immersiva, oculus room •Guida aumentata alla casa museo
Centri visita di parchi naturali
Nei centri visita di parchi naturali e media immersivi vengono adottati per offrire visite virtuali al parco e approfondimenti su temi naturalistici ed ecologici • FORMAT IMMERSIVI •Tour immersivo del parco •Mappa 3D del parco •Centro visite aumentato •Gamification scienze naturali ed ecologia Ologrammi di animali
Biblioteche e archivi bibliografici
Negli archivi e biblioteche la realtà virtuale viene utilizzata per realizzare esposizioni di manoscritti non esposti al pubblico, e tour virtuali nei contesti storici, con estensioni multimediali (wunderkammer) • FORMAT IMMERSIVI •Mostre virtuali dei manoscritti •Mostre immersive dei contesti storici, wunderkammer •Touch screen per fruizioni di documenti Oculus Room
Musei multimediali
I musei virtuali raccolgono tutte le possibilità della realtà virtuale e aumentata • FORMAT IMMERSIVI •Proiezioni immersive •Oculus Room •Touch screen •Ologrammi
APPROFONDIMENTI:
Scopri la definizione e le caratteristiche del MUSEO PERVASIVO