Secondo le indicazioni del MIM, “ciascun progetto finanziato di campus dovrà garantire la realizzazione di almeno quattro ambienti di apprendimento innovativi e laboratoriali, in coerenza con il target di livello europeo associato all’intervento”.
È quindi necessario progettare e realizzare un ampio numero di laboratori, per tutti gli indirizzi tecnici e professionali.
Il catalogo dei laboratori di Carraro LAB è fruibile su questa pagina
Degna di nota è l’indicazione del ministero che richiede l’integrazione con sistemi di Intelligenza Artificiale, ambito nel quale Carraro LAB ha sviluppato brevetti e soluzioni innovative, presentate a livello internazionale alla Commissione Europea, al G7, all’Unesco, e riportate dai principali media italiani.
Il bando del MIM non ammette “proposte che non consentano il rispetto della tempistica di attuazione definita nel Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
Il rispetto dei tempi del bando PNRR, con termine ultimo il 31-03-2026, comporta adeguate misure, che vengono rispettate dai laboratori di Carraro LAB:
L’espressione “laboratori per le professioni digitali del futuro” utilizzata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in diverse iniziative contiene alcuni elementi non banali e degni di nota:
Carraro LAB ha realizzato una gamma di laboratori per le professioni digitali del futuro all’interno di decine di Istituti tecnici e professionali.
Per i campus digitali è stato sviluppato un progetto innovativo, che propone specifici laboratori per le diverse filiere tecnologiche.
Filiere tecnologiche e professionali | Laboratori dei campus digitali |
---|---|
Turismo e beni culturali |
|
Servizi alle imprese e marketing |
|
Meccanica e meccatronica |
|
Energia |
|
Elettronica ed elettrotecnica |
|
Enogastronomia |
|
Agroalimentare |
|
Biotecnologia e sanità |
|
Informatica e telecomunicazioni |
|
Sistema moda e design |
|
Casa: edilizia e arredo |
|
Logistica e mobilità sostenibile |
|
I laboratori si basano sulle seguenti piattaforme tecnologiche:
Vengono anche utilizzate piattaforme internazionali, come Youtube e Spatial.io, con specifici adattamenti tecnologici basati su applicazioni AI e AXR.
Alcuni laboratori sono trasversali a tutte le filiere tecnologiche:
Ogni laboratorio include un webinar per il corpo docente, per la presentazione della tecnologia e metodologia e per la condivisione e coprogettazione degli obiettivi e contenuti dello specifico laboratorio
I laboratori che prevedono la produzione di contenuti sul territorio comprendono la trasferta di una troupe specializzata per riprese con videocamere immersive e droni 360.
Licenza quadriennale delle piattaforme, a tempo indeterminato per i laboratori
Nell’ottica di coprire le esigenze didattiche per l’intero ciclo del campus digitale di 4 anni, la licenza all’istituto è proposta con durata quadriennale.
Per i laboratori la licenza è a tempo indeterminato, anche se allo scadere dei 4 anni si richiede il rinnovo solo della licenza base della piattaforma
Al fine di favorire la comunicazione del campus Digitale nei media e in rete, vengono forniti immagini e testi di supporto per comunicati stampa e post nei social media
Gli Istituti possono chiedere contenuti personalizzati o speciali, che vengono quotati a parte.
Contattate Carraro LAB per ottenere il catalogo completo con prezzi e caratteristiche dettagliate dei laboratori
Inviate una richiesta all’indirizzo education@carraro-lab.com oppure compilate il modulo per ricevere informazioni.