Presente con le sue soluzioni educative all’interno di centinaia di istituzioni scolastiche italiane, dalle elementari alle università, Carraro LAB integra con brevetti innovativi la Realtà Estesa e l’intelligenza Artificiale per realizzare esperienze educative immersive e coinvolgenti.
Laboratori personalizzati per ITS ACADEMY, CAMPUS DIDATTICI E BANDO FESR
Negli stand e nei convegni della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico vengono illustrati i nuovi laboratori didattici avanzati per gli istituti turistici, alberghieri e gli ITS di diverse filiere professionali, tra cui:
- Time Travel LAB: laboratorio basato sui viaggi virtuali nelle ricostruzioni del passato, oggi un elemento cruciale del turismo archeologico
- Microlingua LAB: l’Intelligenza Artificiale e la realtà virtuale per l’apprendimento dei linguaggi specializzati del turismo e della cultura
- Laboratorio per il turismo sostenibile. L’intelligenza Artificiale supporta le destinazioni per guidare i turisti ad un comportamento responsabile
- Extended Destination: Info Point Virtuale: dedicato all’estensione ibrida – fisica e digitale, dell’info point delle destinazioni turistiche
- Laboratorio per il turismo accessibile. Un percorso di formazione in realtà virtuale sulle soluzioni per rendere accessibili gli ambienti del turismo
- Storytelling Immersivo dei prodotti tipici: per la promozione del turismo enogastronomico attraverso percorsi virtuali nei prodotti della Dop Economy
- Virtual Hospitality: nel laboratorio viene simulato un Hotel Virtuale dove si apprendono competenze per il revenue managment e la sostenibilità
Homo Extensus, il sapiens nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il percorso creativo dei fondatori Gualtiero e Roberto Carraro ha ottenuto 11 premi internazionali nella cultura digitale e oggi si traduce nella visione antropologica espressa nell’AI-book “Homo Extensus”: l’Intelligenza Artificiale non deve sostituire quella naturale, ma creare l’opportunità per un salto evolutivo, l’intelligenza umana estesa. L’educazione è il campo dove si applica con più impegno la progettazione delle forme future dell’intelligenza estesa.
