XR Edulab adottato da Istituti STEM Tedeschi, Greci, Spagnoli

26- 27 febbraio 2025 – La piattaforma XR Edulab è stata acquisita e utilizzata da istituti STEM Tedeschi, Greci e Spagnoli in un workshop internazionale Erasmus+ dedicato alla didattica immersiva, sotto la guida di Andrea Carraro ed Emmanuel Avanzi di Carraro LAB.

Nell’istituto BBS II Europaschule di Gifhorn in Germania é stato realizzato un laboratorio didattico in AR e VR, relativo alla filiera tecnologica della meccanica e metallurgia e in particolare alle procedure della saldatura, che ha coinvolto docenti di diversi paesi europei

“Il progetto di digitalizzazione internazionale del team di tecnologia delle costruzioni metalliche di BBS II Gifhorn è ora in fase di avvio e stabilisce nuovi standard – ha affermato il responsabile del reparto Torsten Lohmeier -: la collaborazione con gli insegnanti di Ordizia/Spagna, Atene/Grecia e della scuola partner BBS II Leer è stata molto interessante ed efficace e ha permesso di ottenere nuovi fantastici percorsi didattici digitali per visori VR”.


Grazie alla piattaforma XR edulab – disponibile in Inglese, Tedesco, Spagnolo e Francese – acquisita in licenza da Carraro LAB sono stati consultati, rielaborati e creati contenuti virtuali, in particolare per le materie STEM.

Con alcune videocamere a 360 gradi messe a disposizione dalla scuola é stato anche prodotto un tour virtuale dell’istituto.

Il tour virtuale realizzato dai docenti dell’istituto di Gifhorn con XR Edulab

Un gruppo di docenti ha realizzato contenuti immersivi specifici per le tecnologie della saldatura, oggetto dei corsi dell’Istituto di Gifhorn, che fa parte del sistema duale di formazione tedesco.

IL laboratorio di saldatura, con specifici contenuti, realizzato dai docenti di Gifhorn

Nel corso dell’attività laboratoriali i docenti hanno sviluppato modelli 3D di meccanica con il software CAD Blender e li hanno caricati in piattaforma, realizzando esperienze interattive e in realtá aumentata. Inoltre sono state create animazioni interattive, a loro volta caricate in XR Edulab, seguendo le istruzioni fornite dal Team di Carraro LAB.

Un esempio di animazione interattiva, creata in Blender dai docenti e caricata in XR Edulab per creare esperienze in AR e VR

I docenti spagnoli hanno anche prodotto una serie di video a 360 gradi che rappresentano e spiegano i processi della saldatura.

Il corpo docenti ha apprezzato particolarmente le caratteristiche partecipative della piattaforma di formazione immersiva, creando decine di lezioni in AR e VR in soli due giorni di laboratorio.

L’attività si è svolta con diversi PC e dei visori VR Meta Quest 3, anche collegati in mirroring su grande schermo per condividere collettivamente i risultati del laboratorio STEM, e le modalità di interazione ddattica in realtà aumentata e virtuale.


Carraro LAB ha coordinato il workshop, introducendo anche Microlingua LAB: l’intelligenza artificiale per l’apprendimento dei lingue tecniche professionali.

 Nell’ambito di Erasmus+, la BBS II Gifhorn ha presentato domanda e ottenuto l’approvazione per un progetto come scuola europea in cui è possibile scambiare esperienze e applicazioni pratiche con insegnanti e studenti. Per questo motivo gli undici insegnanti della BBS II hanno ricevuto una formazione dalla società Weldplus. Il progetto “DESA 4.0 – Digital European Welding Training” terrà quindi impegnato il team BBS II per i prossimi due anni. L’impiego dell’insegnamento in lingua inglese viene pianificato e sperimentato nell’ambito di un quadro europeo. Perché anche la didattica sostenibile rivolta ai tirocinanti dovrebbe essere multilingue e orientata al futuro.

Approfondimenti:

Il video della piattaforma XR edulab in lingua tedesca