• il 12 e 13 febbraio si è svolto al Cairo l’evento “connectingtothefuture” nell’ambito della missione in Egitto del ministero dell’Istruzione e del Merito e Confindustria.
• Le tecnologie Made in Italy per l’apprendimento dei linguaggi specializzati di Carraro LAB sono state presentate dall’ ITS Mobilità Sostenibile e Trasporti di Catania, che ha applicato “ Microlingua LAB” alla logistica.
• L’ITS turismo Puglia ha realizzato nel Villaggio Italia l’ installazione del Meta Mirror, che grazie alla computer vision permette ai ministri presenti e ai partecipanti all’evento di teletrasportarsi virtualmente in Puglia.
Cairo, 13 febbraio 2025. Nel corso della missione in Egitto, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con Confindustria, sono state presentate dagli ITS Academy di Catania e Puglia una gamma di tecnologie innovative per l’apprendimento sviluppate da Carraro LAB.
Si tratta di laboratori innovativi per la formazione alla professioni del futuro che utilizzano la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale nelle diverse filiere tecnologiche, dalla logistica all’energia, dal turismo alla manutenzione meccanica.
La missione è stata organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo e Confindustria, e guidata dal Ministro Valditara con la partecipazione del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, della Vice Presidente per l’Export e Attrazione investimenti Barbara Cimmino e del Delegato per l’Education e Open Innovation Riccardo Di Stefano.
L’INTERVENTO DI ITS MOBILITÀ SOSTENIBILE E TRASPORTI DI CATANIA: AI e XR PER I LINGUAGGI SPECIALIZZATI
L’intervento della fondazione ITS Mobilità Sostenibile e Trasporti di Catania è stato inserito nel programma “connectingtothefuture” del VILLAGGIO ITALIA, il 13 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Istituto Salesiano “Don Bosco” al Cairo.
Nel corso della presentazione gli studenti e i docenti dell’ITS Academy hanno interagito con gli ambienti professionali della logistica portuale e dell’aeronautica, in diverse modalità.
L’apprendimento dei linguaggi tecnici specializzati è stato introdotto attraverso la soluzione Microlingua LAB, sviluppata in co-progettazione con Carraro LAB e adottata in anteprima nell’ ITS Mobilità Sostenibile e Trasporti di Catania. Gli studenti apprendono i termini tecnici prima interagendo in un Immersive Glossary audiovisivo nella ricostruzione del porto, delle navi e dei container, per poi passare a simulazioni delle conversazioni di natura professionale nelle lingue straniere sui temi dei trasporti. La dimostrazione è stata realizzata con visori di Realtà Virtuale.
I partecipanti all’evento sono stati poi invitati a entrare nei metaversi formativi, anch’essi sviluppati da Carraro LAB, dedicati all’ambito logistico, in particolare per scoprire i termini tecnici relativi alla manutenzione dei diversi tipi di motore dell’aereo. Grazie a funzionalità multiplayer, gli avatar dei partecipanti sono entrati nel metaverso didattico insieme agli studenti dell’ITS e hanno esplorato l’hangar virtuale con le diverse tecnologie aeronautiche simulate virtualmente. Altri metaversi didattici visualizzati sono la ricostruzione del Porto di Catania, di officine meccaniche e ambienti dedicati all’energia.

La ricostruzione del porto di Catania nel laboratorio dedicato alla microlingua della logistica portuale
ITS ACADEMY TURISMO PUGLIA: IL META MIRROR DEI TERRITORI PUGLIESI
L’evoluzione tecnologica della promozione turistica viene presentata al Cairo da ITS Academy Turismo Puglia, una eccellenza della istruzione terziaria professionalizzante italiana.
Nell’allestimento realizzato nel Villaggio Italia, attraverso l’installazione del Meta Mirror – basata sulla tecnologia AI della Computer Vision – i partecipanti all’evento si sono teletrasportati virtualmente su grande schermo nelle località della Puglia. In particolare il Ministro Valditara il Ministro dell’Istruzione egiziano Ministro dell’Istruzione egiziano, Mohamed Abdel Latif, sono stati proiettati a Ostuni e hanno espresso interesse per la tecnologia di AI utilizzata. Anche la Rai ha ripreso la propria troupe proiettata in riva al mare di Puglia.

Il Ministro Valditara il Ministro dell’Istruzione egiziano, Mohamed Abdel Latif, di fronte al Meta Mirror della Puglia nel Villaggio Italia
Meta Mirror permette di acquisire l’immagine di persone che passano di fronte ad uno schermo, e di trasferirle all’interno di immagini reali e mondi virtuali. Grazie alla Computer Vision oltre al riconoscimento delle figure degli Humans, l’AI di Meta Mirror riconosce i gesti e quindi permette di interagire senza toccare lo schermo. In altri termini, Meta Mirror può essere considerato un “metaverso senza dispositivi”, semplicemente le persone presentandosi davanti allo schermo si vedono proiettate in un mondo virtuale e interagiscono con i loro gesti.
GLI OBIETTIVI DELLA MISSIONE
L’iniziativa nasce per consolidare il canale di cooperazione formativa con l’Egitto, partendo dall’esperienza della scuola salesiana don Bosco, assieme agli ITS e alle imprese che intendono attivare investimenti nel paese mediterraneo.
Investimenti che contemplano anche l’opportunità di offrire ai giovani egiziani la possibilità di formarsi su standard qualitativi italiani direttamente in Egitto, per poi perfezionare la formazione in Italia ed essere accolti in azienda.