GATEWAI: A Bergamo l'AI per il turismo

Il 4 aprile, Fiera di Bergamo, Via Lunga, Centro Congressi

Carraro LAB interviene nel panel sulla formazione a GatewAI – Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo organizzata da Guida Viaggi e Turismi.ai – in programma il 4 aprile alla Fiera di Bergamo.

Panel con esperti del settore, relatori d’eccezione, networking b2b, workshop interattivi per approfondire le potenzialità dell’Ai, un’area espositiva. Si esploreranno le opportunità e le sfide che questa tecnologia sta portando nell’industria turistica.

La prima edizione di GatewAI – afferma Edoardo Colombo, presidente di Turismi.ai, che conta già oltre 180 associati – sarà un momento di condivisione tra istituzioni e aziende. L’obiettivo è esplorare come l’intelligenza artificiale stia trasformando il turismo, con un focus su applicazioni concrete che migliorano l’interazione con i clienti o rivoluzionano la gestione dei dati per esperienze personalizzate. Parleremo di smart destination, territori che sfruttano la tecnologia per essere più sostenibili, del ruolo della robotica e della realtà estesa nei servizi. Sarà un’occasione di confronto tra esperti, data scientist e operatori per discutere di opportunità, sfide e il futuro del settore, sempre con attenzione alla sostenibilità e all’etica”.

L’intelligenza artificiale analizza dati per proporre viaggi su misura e ottimizzare operazioni, come la gestione alberghiera. Realtà virtuale e aumentata rivoluzionano l’esperienza, permettendo di “visitare” una meta prima di partire. Sul lato offerta, i big data e l’AI generativa prevedono la domanda e affinano le strategie. I dati rivelano infatti in tempo reale le preferenze e le abitudini, permettendo offerte su misura: un cultore dell’arte potrà costruirsi itinerari personali, così come un appassionato di esperienze outdoor. L’analisi predittiva anticipa i desideri, migliorando l’esperienza.

PROGRAMMA

09:30 – 09:45     Benvenuto e apertura
Edoardo Colombo, Presidente Turismi.ai

09:45 – 10:30     AI nel Turismo: Istituzioni e Politiche Pubbliche Discussione sulle politiche pubbliche e il ruolo delle istituzioni nell’innovazione digitale del turismo.
Modera:
Antonio Barreca, Direttore generale Federturismo Confindustria, fondatore e vicepresidente di Turismi.ai
Relatori:
Alessandra Priante, Presidente ENIT
Federico Lasco, Direttore promozione Ministero del Turismo
Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria
Misa Labarile, Directorate-General for mobility and transport European Commission

10:30 – 10:45     Presentazione White Paper Innovazione e Turismo 2025 Repower
Scenari e Opportunità nell’Era Digitale
Davide Damiani, Responsabile PR e Sales Promotion Repower
Edoardo Colombo, Presidente Turismi.ai

10:45 – 11:00 Nasce Juliail primo assistente virtuale di nuova generazione.
Antonio N. Preiti, Amministratore Delegato – Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners 

11:00 – 11:45 Ospitalità e Customer Experience. Come l’AI migliora l’accoglienza e l’interazione con il cliente nelle strutture ricettive.
Modera:
Anthony La Salandra, manager SMARTLAND – Rete Innovativa Regionale
Relatori:
Mariangela Colasanti, Head of Innovation BWH Hotels Italia e Malta Pietro Catello, Head of Amazon Alexa for Hospitality Italy & EU
Cristina Spata, Area Manager Booking.com
Luca Vescovi, Solution Development Manager Jampaa
Alessandro Marin, Co – Founder Otello AI

11:45 – 12:30     Formazione e nuove competenze professionali
Modera:
Giancarlo Carniani, Founder HIA Hospitality Innovation Academy
Relatori:
Francesco Felici, Direttore Programmazione e Politiche per il Turismo Ministero del Turismo
Pino Italiano, Prorettore AI Università Luiss Guido Carli
Valeria Minghetti Responsabile dell’area ricerca del CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, fondato dall’Università Ca’ Foscari Venezia
Giulia Trombin, Presidente Associazione Startup Turismo
Gualtiero Carraro, CEO Carraro LAB

12:30 – 12:45 Presentazione Mastercard
Relatore:
Saverio Mucci, Vice President Government Industry Lead Mastercard

12:45 – 13:00     Google per il turismo
Relatore: Luigi Delfino, Head of Travel & Tourism Google Italy

13:00     Pausa pranzo e networking

14:00 – 15:00     Dati e Personalizzazione dell’Offerta Come l’analisi dei dati e l’AI personalizzano l’offerta turistica, ottimizzando le strategie di comunicazione.
Modera:
Mirko Lalli, Amministratore Delegato The Data Appeal Company, Fondatore e Vicepresidente di Turismi.ai
Relatori:
Vincenzo Sciacca, Head of Product Almawave
Francesco Ciuccarelli, Group Chief Information + Technology Officer Alpitour World
Francesca Benati, SVP Travel Seller Europa e Amministratore Delegato Italia Amadeus
Nicola Grandis, CEO ASC 27 – Vitruvian

15:00 – 15:45     Tecnologie Avanzate: Algoretica e Robotica come l’etica degli algoritmi e la robotica possono rivoluzionare i servizi turistici e l’assistenza ai visitatori, migliorando efficienza, personalizzazione e selezione del personale.
Modera:
Paola Olivari, Giornalista Guida Viaggi
Relatori:
Rodolfo Baggio, Università Bocconi
Bruno Siciliano, Professore di robotica Università di Napoli Federico II
Mons. Giulio Dellavite, Delegato Vescovile Diocesi di Bergamo
Claudia Ferrero, CEO & Founder HorecaJob
Francisco Javier Martin Romo Country Manager KEENON Robotics

15:45 – 16:30     Destinazioni Smart e Sostenibili Trasformazione delle destinazioni in “smart destinations” e contributo dell’AI alla gestione sostenibile.
Modera:
Paola Olivari, Giornalista Guida Viaggi
Relatori:
Bruno Pellegrini, Founder CEO Loquis
Francesco Tapinassi, Direttore scientifico BTO Be Travel Onlife
Marco Orlandi, Digital & Consumer Experience Director Bluvacanze

16:45     Chiusura e ringraziamenti
Edoardo Colombo, Presidente Turismi.ai