I laboratori per le professioni digitali del futuro

L’espressione “laboratori per le professioni digitali del futuro” utilizzata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in diverse iniziative contiene alcuni elementi non banali e degni di nota:

  • si parla di “professioni digitali”, con un evidente riferimento alla transizione digitale di tutte le attività professionali. Il digitale è una dimensione trasversale a tutti i settori economici e tecnologici.
  • La citazione del “futuro” comporta uno sforzo rilevante per non appiattirsi sui mestieri tradizionali, ma per sviluppare la formazione di nuove competenze professionali, legate alla innovazione tecnologica sempre più veloce

Si tratta quindi di sviluppare laboratori in grado di simulare le professioni del futuro e di formare alle relative competenze, introducendo tecnologie digitali emergenti, come AI, VR, AR.

Carraro LAB ha realizzato una gamma di laboratori per le professioni digitali del futuro, sia negli ITS Academy che all’interno di decine di Istituti tecnici e professionali.

Per i campus digitali è stato sviluppato un progetto innovativo, che propone specifici laboratori per le diverse filiere tecnologiche.

Filiere tecnologiche e professionali Laboratori dei campus digitali
Turismo e beni culturali
  • Microlingua LAB del Turismo
  • Microlingua LAB dei Beni culturali
  • Immersive Destination LAB: presentazione virtuale di un territorio con riprese da droni e videocamere 360
  • Turismo Accessibile: ambienti e soluzioni per tutti
  • Storytelling immersivo dei prodotti enogastronomici
  • Hotel Housekeeping in realtà virtuale
Servizi alle imprese e marketing
  • Microlingua LAB del Marketing
  • Laboratorio di Marketing Immersivo
  • Viaggio virtuale nel Marketing funnel
  • Virtual Exhibition: fiera virtuale
Meccanica e meccatronica
  • Microlingua LAB della Meccanica e della Meccatronica
  • Viaggio virtuale nella fabbrica del futuro
  • Automotive: funzionamento e manutenzione del motore termico, elettrico e ibrido
Energia
  • Microlingua LAB dell’energia
  • Energia rinnovabile: la centrale eolica
  • Energia rinnovabile: la centrale solare
  • Energia rinnovabile: la centrale geotermica
Elettronica ed elettrotecnica
  • Microlingua LAB della elettronica
  • Microlingua LAB della elettrotecnica
  • Augmented LAB delle componenti elettrotecniche
Enogastronomia
  • Microlingua LAB della ristorazione
  • Alimentazione sostenibile: l’impronta ambientale degli alimenti (CO2, Water, Soil)
  • HACCP in realtà virtuale
Agroalimentare
  • Microlingua LAB dell’agrifood
  • Microlingua LAB dell’enologia
  • La fattoria del futuro: tecnologie
  • La fattoria del futuro: marketing e modelli di business
Biotecnologia e sanità
  • Microlingua LAB della biotecnologia
  • Microlingua LAB dei servizi sanitari
  • Ottica 3D: anatomia e patologia dell’occhio
  • Odontotecnica 3D: anatomia e patologia dei denti
Informatica e telecomunicazioni
  • Microlingua LAB dell’Information e Communication Technology
  • Digital Transition LAB: il passato, presente e futuro del digitale
Sistema moda e design
  • Microlingua LAB della filiera tessile e della Moda
  • Microlingua LAB del Design
Casa: edilizia e arredo
  • Microlingua LAB dell’edilizia
  • Microlingua LAB dell’arredo
  • Costruzioni: Le fasi della cantierizzazione in 3D
Logistica e mobilità sostenibile
  • Microlingua LAB della logistica intermodale
  • Microlingua LAB della Nautica
  • Microlingua LAB dell’Aeronautica
  • L’aeroporto in 3D
  • I motori dell’aereo in 3D
  • Il cantiere navale in 3D
Piattaforme tecnologiche

I laboratori si basano sulle seguenti piattaforme tecnologiche:

  • XR edulab: piattaforma per la formazione immersiva di Carraro LAB
  • Vidactica: i video dalla rete diventano risorse educative e professionali
  • Microlongua lab: apprendere i linguaggi specializzati delle professioni con l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale

Vengono anche utilizzate piattaforme internazionali, come Youtube e Spatial.io, con specifici adattamenti tecnologici basati su applicazioni AI e AXR.

Laboratori trasversali

Alcuni laboratori sono trasversali a tutte le filiere tecnologiche:

  • Extended campus: promuovi il tuo istituto, il campus digitale e i contenuti dei corsi con un tour immersivo, realizzato nel metaverso o con immagini a 360 gradi
  • L’azienda del futuro: scopri le caratteristiche generali delle aziende del futuro in una mostra virtuale
  • Startup lab: laboratorio basato sulla Intelligenza Artificiale per supportare l’imprenditorialità e lo sviluppo di startup
  • Agenda ONU SDGs 2030: una mostra immersiva sui 17 obiettivi dell’ONU per la sostenibilità

Servizi inclusi

Ogni laboratorio include due webinar per il corpo docente: 1) presentazione della tecnologia e metodologia 2) condivisione e coprogettazione degli obiettivi e contenuti dello specifico laboratorio.

I laboratori che prevedono la produzione di contenuti sul territorio comprendono la trasferta di una troupe specializzata per riprese con videocamere immersive e droni 360.

Licenza quadriennale

Nell’ottica di coprire le esigenze didattiche per l’intero ciclo del campus digitale di 4 anni, la licenza all’istituto è proposta con durata quadriennale.

Media kit

Al fine di favorire la comunicazione del campus Digitale nei media e in rete, vengono forniti immagini e testi di supporto per comunicati stampa e post nei social media

Servizi opzionali e personalizzazioni

Gli Istituti possono chiedere contenuti personalizzati o speciali, che vengono quotati a parte.

Prezzi

Contattate Carraro LAB per ottenere il catalogo completo con prezzi e caratteristiche dettagliate dei laboratori

Richiesta informazioni

Inviate una richiesta all’indirizzo education@carraro-lab.com oppure compilate il modulo per ricevere informazioni.