Al Senato: la diplomazia culturale tra le Americhe e l'Italia

Blog page
diplomazia culturale americhe e italia

Cultura, bellezza, turismo e innovazione per l’Italia nel mondo
2 ottobre 2025, ore 9:30 – 11:00
Sala Atti Parlamentari – Senato della Repubblica – Via della Dogana Vecchia, 29, 00186 Roma

Qui la form per la registrazione all’evento, aperto al pubblico

Il convegno si propone come momento di riflessione strategica sul ruolo della cultura, del turismo e
dell’innovazione come strumenti centrali per la proiezione internazionale dell’Italia. In un contesto globale
segnato da trasformazioni geopolitiche, tecnologiche e culturali, l’Italia ha l’opportunità di rafforzare la
propria presenza nel mondo valorizzando il proprio patrimonio materiale e immateriale.
Attraverso interventi istituzionali, accademici e imprenditoriali, e l’analisi di case study nazionali e
internazionali, saranno esplorati modelli operativi, alleanze pubblico-private e approcci replicabili che
potenziano l’influenza del Sistema Italia nel mondo.


Moduli Tematici:
Cultura: promozione linguistica, centri culturali, valorizzazione delle comunità italiane all’estero come
ambasciatori naturali del nostro Paese.
Innovazione: sperimentazione di modelli digitali e di piattaforme tecnologiche che favoriscono la
connessione tra persone, istituzioni e mercati, con esempi concreti già realizzati in America Latina.
Turismo: sviluppo di proposte esperienziali e sostenibili, capaci di attrarre visitatori e investitori, ma
anche di generare relazioni durature tra territori italiani e americani.

L’intervento di Gualtiero Carraro sarà incentrato sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale per la promozione culturale e su case history di successo internazionale della cultura digitale italiana:

L’Intelligenza Artificiale per la promozione della cultura italiana

AI: sfide e opportunità per la cultura

  • L’era dell’Intelligenza Artificiale pone nuove sfide per la cultura, e in particolare per quella italiana.
  • Sottovalutarne l’impatto comporta rischi di omologazione e marginalizzazione nel quadro internazionale.
  • La cultura digitale e in particolare l’AI può essere adottata efficacemente per potenziare e promuovere la cultura italiana.

Esempi concreti:

11 premi internazionali per la cultura digitale.

Opere digitali dedicate ai grandi asset culturali italiani:

LA CIVILTA’ ROMANA

Roma imperiale continua ad affascinare il mondo, e in particolare gli Stati Uniti.

  • L’APP “Roma Virtual History”, presentata da Steve Jobs, premio Unite a San Francisco e Top 10 nelle vendite APP store USA
  • Brixia Time Machine, premio Avicom a Budapest, presentazione a parlamento UE.

LA CHIESA CATTOLICA E L’ARTE SACRA

Il Vaticano rende l’Italia un simbolo spirituale globale.

  • Bibleworld, presentata in Vaticano e premio Moebius
  • I Vangeli, European Multimedia Awards alla Fiera del Libro di Francoforte

DANTE E LA LINGUA ITALIANA

Il sommo poeta è riconosciuto universalmente per la Divina Commedia

  • IDante, prima APP per iPad in lingua Italiana,  adottata da Harvard

IL RINASCIMENTO E LA CULTURA VISIVA ITALIANA

L’apice dell’arte italiana, il Rinascimento, è alla base dell’economia della bellezza che sostiene il Made in Italy

  • “Firenze Virtual History” nominata da Apple Best App 2012
  • Omnia, Enciclopedia Multimediale Best Seller in Europa


Sperimentazioni, modelli e piattaforme tecnologiche con l’AI

Piattaforme educative Made in Italy

  • Immersive Academia, XR Edulab, Microlingua LAB. Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale per la formazione.

Progetti culturali basati su IA generativa

  • Comacini, masters of Cathedrals – Evento Unesco Unevoc
  • Virgilio nelle terre del G7
  • Immersive Trials – con le Università Bicocca, Tel Aviv e Philadelphia

Microlingua LAB

L’intelligenza artificiale per l’apprendimento delle lingue specializzate dei settori del Made in Italy: moda, turismo, cultura, logistica, meccatronica, agroalimentare.

Homo Extensus

Una visione innovativa del futuro della cultura e della intelligenza umana, non sostituita ma estesa dalla interazione con l’IA.
Il formato ‘AI-book porta la cultura italiana nell’era dell’AI.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

La Diplomazia Culturale ed Economica fra l’Italia e le Americhe.
Cultura, bellezza, turismo e innovazione per l’Italia nel mondo


2 ottobre 2025, ore 9:30 – 11:00
Sala Atti Parlamentari – Senato della Repubblica – Via della Dogana Vecchia, 29, 00186 Roma

9 :30 | INTRODUZIONE
Pier Ferdinando Casini – Presidente Interparlamentare
SALUTI ISTITUZIONALI:
Edmondo Cirielli – Vice Ministro – MAECI (TBC)
NE PARLANO:
Roberto Masiero – Fondatore e Presidente di Renaissance Evolution
Salvo Bendici – Presidente ANFE
Edoardo Colombo – Presidente Turismi A.I
Maria Todaro – Direttore generale Florida Grand Opera
Alessandro Pagano – Nucleo Tecnico per la Programmazione e il coordinamento della politica
economica – Presidenza del Consiglio
Gualtiero Carraro – Presidente Carraro Lab
Antonio Uricchio – Presidente ANVUR
Giuseppe Pinelli – Presidente Destino Italia
Carlo De Romanis – Resp. Turismo Forza Italia
Alessandra Priante – Presidente ENIT
Modera: Ilaria Ricci
I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: press@renevo.org