AI-Literacy LAB: il laboratorio per la formazione obbligatoria all'AI

Blog page
Ai-literacy lab

AI LITERACY LAB: il laboratorio per la formazione all’AI negli ITS Academy

La formazione obbligatoria all’AI, detta AI-Literacy, è un adempimento in vigore dal 2 febbraio 2025 sulla base di una norma europea che prevede – a partire dal 2 agosto  – una sanzione per le aziende e istituzioni che entro un anno non formeranno i propri collaboratori all’uso critico ed etico della Intelligenza Artificiale.

Il responsabile dell’ente, pubblico e privato, è il primo soggetto tenuto a formarsi per le scelte di adozione dell’AI. Di conseguenza, ad esempio negli ITS Academy, il direttore è anche la figura che deve impostare la formazione dei collaboratori (docenti) e degli altri soggetti coinvolti (gli studenti).

Nel video si descrive sul piano legale il senso della norma, che deriva dall’AI Act Europeo, e in che modo deve essere interpretata.

Un laboratorio per l’AI-Literacy negli ITS

Carraro LAB ha sviluppato un “AI-LITERACY LAB”, un laboratorio interattivo finalizzato non solo ad adempiere l’obbligo di formazione, ma a progettare attivamente e personalizzare gli stessi moduli di formazione.

Ogni ITS Academy, che su indicazione del MIM adotterà soluzioni di AI, risulta essere un utilizzatore (Deployer), tenuto a seguire le linee guida del MIM appena pubblicate per l’applicazione dell’AI nel settore educativo, che peraltro risulta insieme alla sanità il settore a RISCHIO più elevato secondo le indicazioni dell’AI Act.

Il laboratorio “AI-LITERACY LAB” include anche tecnologie specifiche proprietarie sviluppate da Carraro LAB, come un comparatore e switcher di modelli AI (PluralIA), e un aggregatore per la content curation supportato da AI (Future Watch). La content curation, supportata dall’AI, è una soluzione suggerita anche dalle linee guida del MIM.

AI-Literacy per la filiere tecnologiche e professionali

Gli studenti e i docenti degli Istituti Tecnici e degli ITS Academy potranno non solo formare sé stessi all’AI-literacy, ma capire come la formazione dovrà essere impostata all’interno delle aziende in cui si troveranno ad operare, che a loro volta possono appartenere a diversi settori economici, che presentano ulteriori rischi specifici, descritti dall’AI Act europeo.

AI-Literacy LAB per gli ITS della filiera ICT: livello developer

Gli ITS di indirizzo informatico essendo istituti che forma SVILUPPATORI, ricadono nella maggiore responsabilità, prevista per i Developer, oltre ad essere anche Deployer (utenti).

Nel caso dei docenti e degli studenti di ITS Academy di ICT, si tratta di sviluppare una nuova e importante COMPETENZA PROFESSIONALE, fondamentale per l’IT Management non solo del FUTURO, ma del PRESENTE (la norma è già in vigore). Attraverso “AI-LITERACY LAB”, nella versione avanzata per i Devoloper, gli studenti potranno non solo formare sé stessi all’AI-Literacy, ma capire come la formazione dovrà essere impostata all’interno delle aziende in cui si troveranno ad operare, che a loro volta possono appartenere a diversi settori economici, che presentano ulteriori rischi specifici, descritti dall’AI Act europeo.

Per gli ITS Academy della filiera ICT la formazione all’AI-literacy non è quindi solo un obbligo di legge, ma anche una necessità professionale: gli studenti devono approfondire i rischi e le opportunità legate allo sviluppo e utilizzo dell’AI, entrando in dettaglio nelle specifiche tipologie di applicazioni.
L’evoluzione dei modelli AI per il Coding sposta verso l’alto le competenze del software developer, che non dovrà più effettuare programmazione di base ma supervisionare lo sviluppo e l’adozione dell’AI nelle imprese, in modo sicuro e controllato. Si tratta anche di un nuovo ambito della sicurezza informatica, allargato al contesto aziendale e sociale.

Etica ed educazione: l’AI-book Homo Extensus

Carraro LAB ha sviluppato “Homo Extensus”, un AI-book fruibile gratuitamente on line, dedicato ai temi etici ed educativi dell’AI, con approfondimenti filosofici e sociali. All’interno di Homo Extensus si trovano anche alcune indicazioni sintetiche sulla applicazione dell’AI nelle filiere professionali. https://homo-extensus.ai-book.it/category/aiconomics-intelligenze-artificiali-nei-settori-economici/