La progettazione esecutiva dei laboratori immersivi e AI negli ITS Academy 2025

Blog page
Progettazione dei laboratori ITS Academy

Le fondazioni ITS Academy entro il 10 settembre 2025 devono impostare e caricare nella piattaforma Futura la progettazione esecutiva dei laboratori finanziati con le nuove risorse assegnate con il DM n. 147/2025.

Forniamo una gamma di informazioni e indicazioni utili alla compilazione dei progetti esecutivi, in riferimento specificatamente alla realizzazione di nuovi laboratori di tipo Immersivo e con Intelligenza Artificiale.

Strategia dell’intervento di realizzazione di ulteriori laboratori

Finalità: i laboratori immersivi integrati con Intelligenza Artificiale consentono di simulare efficacemente i processi di trasformazione del lavoro, in particolare la transizione digitale 4.0, ma anche energia e ambiente sostenibili 4.0.

L’utilizzo di tecnologie innovative – realtà estesa e AI  – permette di anticipare e sperimentare nel percorso formativo ITS Academy le soluzioni digitali emergenti che entreranno rapidamente nei processi aziendali.

Collegamento con le nuove figure professionali: l’adozione della Intelligenza Artificiale nei laboratori è strettamente connesso all’evoluzione delle nuove professioni, essendo questa stessa tecnologia un fattore cruciale della trasformazione in essere delle competenze e delle figure professionali.

Modalità di realizzazione:

I laboratori immersivi e con AI permettono una rapida realizzazione, nell’ottica di rispettare i tempi stretti di consegna e rendicontazione previsti dal PNRR. Vengono infatti progettati sulla base di tecnologie già disponibili e testate in ambito ITS Academy, e permettono tuttavia un agevole e rapido adattamento dei contenuti, personalizzati sui corsi specifici.

Le piattaforme digitali adottate sono multifunzionali e quindi facilmente adattabili agli spazi educativi esistenti: non comportano interventi edili o infrastrutturali.

L’approccio cross-device delle soluzioni software consente di poterli utilizzare da subito con i diversi dispositivi hardware già disponibili nelle sedi della Fondazione ITS Academy.

Modalità di utilizzo formativo: i laboratori immersivi integrati con AI vengono utilizzati con una specifica organizzazione dello spazio di apprendimento, in tre modalità:

Proiezione immersiva: i contenuti vengono visualizzati su schermo o su proiezioni multischermo, creando una lezione frontale più emozionale e interattiva.

Esplorazione virtuale: grazie ai visori di realtà virtuale, gli studenti vivono esperienze immersive dedicate ad argomenti curriculari o a percorsi creati appositamente.

Interazione in realtà aumentata, che permette di visualizzare all’interno delll’aula modelli 3D e di interagire muovendosi attorno e con le mani.

Contributo all’incremento del numero degli iscritti e dei percorsi formativi attivati: l’adozione di tecnologie avanzate permette di rendere attrattivi i percorsi formativi, e quindi contribuisce alle attività di orientamento per incrementare il numero di iscritti.

Elenco e descrizione sintetica dei nuovi laboratori

Viene richiesto di fornire l’elenco degli ulteriori laboratori 4.0 che saranno realizzati con le risorse assegnate con il DM n. 147/2025.

Denominazione Laboratorio

Le denominazione e la descrizione dei laboratori immersivi di Carraro LAB è disponibile nel seguente link: https://www.carraro-lab.com/2025/08/18/catalogo-dei-laboratori-its-academy/

Attrezzature e arredi tecnici previsti: i laboratori immersivi e con AI sono compatibili con PC, visori VR, proiezioni immersive.

Attività formativa professionalizzante che sarà svolta nel laboratorio: Simulazione dei processi professionali in trasformazione, grazie a tecnologie immersive e di Intelligenza Artificiale.

Rispetto dei requisiti del DNSH

Viene richiesto di descrivere la modalità con cui sarà verificato il rispetto dei requisiti del DNSH per i beni e per i lavori, laddove previsti, anche in coerenza con le relative circolari e guide MEF-RGS.

Per il rispetto del principio “Do No Significant Harm” (DNSH) nei laboratori immersivi e con AI in cloud, si fa riferimento al possesso di certificazioni, in particolare ISO 14001, del provider internazionale Amazon Web Services. Il rispetto del Principio DNSH si concretizza attraverso l’adozione di prassi e procedure che minimizzano l’impatto ambientale delle operazioni. La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (EMS) che permette di sviluppare e implementare una politica ambientale e degli obiettivi che tengono conto dei requisiti legali e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi.

Piano finanziario

In base all’importo assegnato, si richiede di compilare e salvare le voci di spesa, tenendo conto che il sistema propone in automatico valori precompilati che il soggetto attuatore può modificare sulla base delle proprie previsioni, sempre nel rispetto dei vincoli percentuali stabiliti.

La voce pertinente con i laboratori immersivi e con Intelligenza Artificiale è quella relativa alle “Spese per attrezzature e arredi tecnici innovativi per i laboratori 4.0”.

La percentuale minima di questa voce è il 60% dell’importo assegnato per l’intervento, ma può crescere fino a raggiungere il 100%.

VEDI ANCHE:

I laboratori immersivi con Intelligenza Artificiale per gli ITS Academy

Catalogo dei laboratori ITS Academy