Laboratori progettati per rafforzare l’offerta formativa e supportare l’aumento delle iscrizioni
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finanziato con fondi PNRR lo sviluppo di ulteriori laboratori negli ITS Academy, per l’ampliamento della offerta formativa ai fini della creazione di nuovi percorsi e dell’incremento delle iscrizioni. La manifestazione di interesse richiesta agli ITS Academy, in risposta al bando PNRR per il finanziamento di ulteriori laboratori, richiede la descrizione di progetti compatibili con i tempi ristretti e gli obiettivi indicati dal MIM: preparazione alle professioni del futuro, utilizzo di tecnologie 4.0 e in particolare della Intelligenza Artificiale.
Scopri i laboratori di Carraro Lab per gli ITS Academy
CATALOGO DEI LABORATORI ITS ACADEMY
PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEI LABORATORI ITS ACADEMY 2025
Piattaforme laboratoriali con intelligenza artificiale
Il bando del MIM indica con chiarezza la necessità di integrare nei laboratori degli ITS Academy la tecnologia della Intelligenza Artificiale. Tutte le piattaforme laboratoriali di Carraro LAB adottano l’AI per sviluppare simulazioni professionali, apprendimento dei linguaggi tecnici, analisi e previsioni del futuro delle filiere tecnologiche.
IMMERSIVE ACADEMIA: LABORATORI DI SIMULAZIONE DEGLI AMBIENTI E PROCESSI DI LAVORO
La realtà virtuale abilita laboratori in grado di creare simulazioni, sia grafiche che realistiche, dell’ambiente lavorativo e dei processi professionali. La riproduzione 3D è efficace per la sicurezza sul lavoro, nella simulazione di infrastrutture e situazioni aziendali, nella manipolazione interattiva di strumenti. La piattaforma virtuale permette non solo di fruire e rielaborare, ma anche di creare contenuti immersivi. L’Intelligenza Artificiale viene integrata nei laboratori sia come tecnologia didattica che come argomento e contenuto dei corsi.
Scopri la piattaforma: Immersive Academia
MICROLINGUA LAB: LABORATORI LINGUISTICI SULLE LINGUE SPECIALIZZATE CON AI E VR
Il laboratorio riguarda l’acquisizione, col supporto dell’Intelligenza Artificiale, del linguaggio tecnico specializzato, la microlingua del settore. Il laboratorio offre un necessario supporto per l’apprendimento dei glossari e delle espressioni tecniche prima in lingua italiana, poi in lingua straniera, mettendo a disposizione di docenti e studenti un assistente digitale specializzato.
Scopri la piattaforma: Microlingua LAB
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI LABORATORI SULLE PROFESSIONI DEL FUTURO
La piattaforma Future Decoder è un “osservatorio del futuro del settore”, che seleziona, aggrega e organizza le migliori risorse formative tecnico-professionali presenti nel web a livello internazionale, e adotta l’Intelligenza Artificiale per elaborarle. Le competenze manageriali degli studenti vengono sviluppate con piattaforme che integrano l’AI per simulare scenari di Business. L’atteggiamento imprenditoriale viene stimolato con uno strumento di Intelligenza Artificiale per generare nuove idee di Startup.
Scopri la piattaforma: Future Decoder
Le misure per rispettare i termini del PNRR
Il rispetto dei tempi del bando PNRR, con termine ultimo il 31-03-2026, richiede agli ITS di indicare adeguate misure. I laboratori di Carraro LAB consentono di accelerare la realizzazione dei laboratori per i seguenti motivi:
• I laboratori sono già disponibili e testati in ambito ITS Academy, e permettono tuttavia un agevole e rapido adattamento dei contenuti, personalizzati sui corsi specifici.
• Le piattaforme digitali adottate sono multifunzionali e quindi facilmente adattabili agli spazi educativi esistenti: non comportano interventi edili o infrastrutturali.
• L’approccio cross-device delle soluzioni software consente di poterli utilizzare da subito nei diversi dispositivi hardware già acquistati dalle Fondazioni ITS: PC, schermi, tablet, Visori Meta o Pico.

Visibilità dei laboratori degli ITS Academy sui media nazionali
Le decine di laboratori già consegnati agli ITS Academy da Carraro LAB hanno già ottenuto visibilità anche sui media nazionali, ad esempio:
- il Microlingua LAB per i linguaggi specializzati descritto da un articolo del Sole 24 ore,
- i laboratori immersivi degli ITS Academy di turismo promossi in RAI cultura, e su sky TG24.
- il laboratorio con AI sul G7 in Puglia apparso su 50 testate TV e stampa,
- le case history di laboratori realizzati in diverse filiere, illustrate nel convegno INDIRE a Didacta,
- L’educazione immersiva di Carraro LAB ospite in RAI Uno – codice,
- il metaverso del Villaggio del Ministero dell’Istruzione e del Merito esposto a Job&Orienta,
- l’agenzia AGI che riporta la presentazione dei laboratori di Carraro LAB alla commissione UE,
- il format innovativo di Aula Immersiva riportato dal Sole 24 ore,
- e molto altro ancora…
