Martedì 11 Marzo è stata presentata in un evento pubblico l’esperienza di didattica immersiva sviluppata dal Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano, che consiste nello sviluppo di attività che collegano la scuola alle realtà territoriali, “estendendo” la scuola stessa, che si apre al territorio e lo include la tecnologia XRedulab sviluppata da Carraro Lab e la metodologia didattica “extended school”.
Nell’evento pubblico si presenta il risultato delle attività che si sono svolte principalmente nel vicino borgo di Pofi, dove sono state effettuate riprese a 360° da docenti e studenti presso il borgo storico, il museo paleontologico e la chiesa di sant’Antonio. Una volta ripresi questi ambienti in outdoor learning, sono stati sviluppati a scuola dei tour immersivi per la loro presentazione e promozione, svolgendo ricerche e sviluppando contenuti adatti alla fruizione in realtà virtuale, poi montati nella piattaforma XRedulab. Tali contenuti, oltre ad essere fruiti a scuola in vari device, tra cui visori di realtà virtuale, sono stati pubblicati online e possono essere utilizzati anche dagli enti coinvolti come strumenti di valorizzazione dei beni culturali locali.
Da questo link è possibile accedere al tour virtuale di Pofi.

L’attività della Extended School ha compreso anche la realizzazione di un tour virtuale del Liceo di Ceccano, con la visita alla struttura, ai laboratori, interviste in video 360 e con collegamenti interdisciplinari a contenuti virtuali prodotti ad hoc o integrati nella piattaforma XR Edulab. Questo contenuto viene valorizzato negli Open Day e negli incontri di orientamento.

Il progetto presentato nella stampa locale
Frosinone Today, liceo Ceccano
Il Sindaco di Pofi, Angelo Mattoccia, ha espresso grande entusiasmo per il progetto: “”Mi complimento con i ragazzi e i docenti per l’impegno straordinario profuso in questo progetto. È straordinario vedere come giovani studenti siano riusciti a combinare conoscenze di discipline diverse – dalla storia all’arte, dalla letteratura alla tecnologia – per creare un’esperienza immersiva che valorizza il nostro territorio. Questo progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa rappresentare un nuovo modo di fare marketing territoriale, raccontando la storia e le bellezze di Pofi con un linguaggio moderno e coinvolgente. Ma il dato più importante è che tutto questo sia nato e costruito da giovanissimi, a dimostrazione di quanto talento e creatività risiedano nelle nuove generazioni. Grazie a loro, Pofi potrà essere scoperta e apprezzata in modo innovativo e accessibile a un pubblico sempre più ampio. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario progetto, dagli studenti ai docenti, fino ai partner coinvolti. Il loro lavoro rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio.”