Riportiamo una sintesi dell’intervento di Gualtiero Carraro al WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “DIVERSAMENTE: LA DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA PER I PUBBLICI DELLA CULTURA” in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. BMTA Paestum, 2 novembre 2024
L’agenzia ANSA ha riportato una intervista a Gualtiero Carraro: “Non tutte le destinazioni sono accessibili a tutte le persone, ci sono problemi di disabilita motoria ma anche difficoltà diverse: ad esempio non è possibile immergersi tutti in un parco archeologico subacqueo. Quindi il turismo inclusivo può essere realizzato anche attraverso queste tecnolgie di realtà estesa”.
L’IA sta entrando da protagonista in questi ambiti. “Le esperienze che possiamo offrire ai turisti – continua – le definiamo dei supersensi. Possiamo volare sopra un parco archeologico o naturale, posso oltrepassare barriere architettoniche con il mio smartphone, posso vedere qualcosa che il tempo ha distrutto o qualcuno che non c’è più, ad esempio un personaggio famoso legato a quel luogo con il mio visore, un’intera destinazione diventa estesa: rimane fisica ma si estende nel mondo digitale”.
AR, VR E AI PER IL TURISMO ACCESSIBILE
La Realtà Estesa e l’Intelligenza Artificiale possono svolgere un ruolo rilevante nell’accessibilità del turismo.
Carraro LAB applica questi domini tecnologici per due attività distinte:
- Accessibilità in realtà estesa
- Laboratori e corsi immersivi per la formazione al turismo accessibile
I SUPERSENSI: LA REALTA’ ESTESA DEL TURISMO ACCESSIBILE
La realtà virtuale “estende” i sensi e i le azioni dell’uomo, creando occasioni di turismo accessibile virtuale per persone con difficoltà motorie e adattando i contenuti per accogliere diversi target, con livelli d’età e di cultura differenziati.
L’utente, in particolare il bambino, vive percezioni aumentate. Diventa quasi un X-Men con superpoteri sensoriali:
- Si teletrasporta in un altro luogo (luoghi remoti, gli abissi, i pianeti…)
- Viaggia nel tempo, nel passato e nel futuro (nelle antiche civiltà, nei progetti futuri…)
- Passa attraverso pareti o oggetti (supera le barriere architettonici ed entra in luoghi non accessibili……)
- Può volare (sopra paesaggi e città…)
- Cambia dimensioni (piccolo come un’ape, alto come un grattacielo…)

Questo super-potere sensoriale si applica nel turismo accessibile ma ha anche un impatto rilevante sullo sviluppo cognitivo.
“La realtà virtuale attiva la corteccia motoria come fanno le esperienze reali. Il cervello si adatta immediatamente e percepisce la realtà virtuale come reale.”
(Teresa Farroni, Università di Padova)
CASE HISTORY: TURISMO ACCESSIBILE E REALTÀ ESTESA
Carraro LAB ha sviluppato progetti di turismo accessibile con tecnologie VR
EXPO 2015 NEI REPARTI DI ONCOLOGIA PEDIATRICA:
I visori VR hanno permesso ai bambini malati di tumore di visitare Expo 2015
STELVIO: IL PARCO PER TUTTI
A Bormio un centro per persone con difficoltà motorie per accedere in VR a sentieri e ghiacciai, a Capraia per immersioni nel santuario dei cetacei
ACCESSIBILITÀ VIRTUALE A MONUMENTI
Un video immersivo è stato sviluppato per permettere a disabili di salire virtualmente sulla torre di Palazzolo sull’Oglio. A Procida un QRCODE attiva il tour virtuale negli ambienti non accessibili di Palazzo d’Avalos
CENTRI VISITA PER ACCESSIBILITA’ ALLA NATURA
Per il Ministero ambiente è stata sviluppata un applicazione per visitare in VR i parchi nazionali, utilizzata in Expo 2015 e presso associazioni per persone diversamente abili. A Capraia il centro visite, inaugurato dal ministro Costa, permette di immergersi virtualmente nel santuario dei cetacei con i capodogli
LABORATORI IMMERSIVI PER LA FORMAZIONE AL TURISMO ACCESSIBILE
IL LABORATORIO IN ITS academy TURISMO ROMA
Il laboratorio immersivo analizza diverse problematiche di accessibilità, e sviluppa simulazioni virtuali che presentano le problematiche e soluzioni di accessibilità in diversi contesti.
– ALBERGHI
– INFO POINT E CENTRI VISITA
– MUSEI, SITI MONUMENTALI
– AMBIENTI NATURALI
– SPIAGGE, PISCINE
– RISTORANTI
– CITTÀ, AMBIENTI URBANI
ESTENSIONE MULTI TARGET
Il turismo accessibile è una esigenza emergente, che richiede una attività di formazione su larga scala, rivolta a target molto ampi e articolati:
STUDENTI E DOCENTI DELLE SCUOLE
LAVORATORI DEL TURISMO
IMPRENDITORI DEL TURISMO
AMMINISTRATORI PUBBLICI
ASSOCIAZIONI, VOLONTARI
GENITORI
PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
IN GENERALE, TUTTI I CITTADINI
PIATTAFORMA ONLINE DI IMMERSIVE LEARNING SUL TURISMO ACCESSIBILE
La soluzione è stata sviluppata da Carraro LAB per erogare formazione interattiva e immersiva su larga scala, utilizzando la Realtà Virtuale e l’Intelligenza Artificiale su web e multicanale. I corsi possono essere fruiti On Line a migliaia di utenti. La fruizione avviene On Line, via web browser, da PC, mobile e anche con visori di realtà virtuale. Sono integrate funzionalità di Intelligenza Artificiale.