Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre, Carraro LAB presenta la nuova piattaforma Extended Destination per il turismo phygital, i laboratori di Time Travel e di Turismo Accessibile realizzati negli ITS Academy, un progetto innovativo sulla rigenerazione con AI della cartografica storica. La partecipazione di Carraro LAB è stata anticipata da un articolo del Corriere della Sera.
Carraro LAB è presente con uno stand dotato di tecnologie XR e AI, organizzA e partecipA a diversi eventi:

Convegno – VIAGGIARE NEL TEMPO. LE EXTENDED DESTINATION TRA PRESENTE REALE E PASSATO VIRTUALE
Appuntamento nella Giornata di apertura, il 31 ottobre alle 11 presso la Basilica di Paestum per scoprire le meraviglie tecnologiche della archeologia virtuale. AR, VR e AI ci permettono di viaggiare nel tempo, tra presente reale e passato virtuale. Il congresso intende definire la dimensione cruciale del turismo archeologico, il Time Travel, come esperienza “Phygital”, un viaggio fisico nel presente reale integrato con esperienze virtuali. Vengono presentate tecnologie innovative e case history realizzate per il G7, l’Unesco, la commissione UE, l’ICOM, all’interno di borghi, siti archeologici e istituti di formazione per il turismo.

Intervento nel convegno CARTOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA-DIDATTICA: NUOVE FRONTIERE E SFIDE EPISTEMOLOGICHE, sempre il 31 ottobre nella Basilica, alle ore 15, con la presentazione di due iniziative di Carraro LAB basate su VR e AI:
GECOAGRI LANDITALY Itinerario turistico alla scoperta delle acque d’Italia: la valorizzazione della risorsa idrica reatina attraverso la cartografia immersiva e la realtà aumentata (Maria Gemma Grillotti Presidente Gruppo di ricerca Interuniversitario)
Andrea Carraro – Carraro LAB, Pierluigi De Felice e Silvia Siniscalchi Università di Salerno
Dal GeoAtlante Toponomastico delle carte aragonesi agli iconemi della città di Salerno attraverso la rigenerazione visuale di una carta di Angelo Rocca (XVI secolo)
Intervento di Gualtiero Carraro al WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “DIVERSAMENTE: LA DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA PER I PUBBLICI DELLA CULTURA”, sabato 2 novembre alle 15 presso la sala Cerere, in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. Presenteremo un laboratorio immersivo per la formazione al Turismo Accessibile.

Nell’articolo di presentazione dell’evento sul Messaggero Carraro LAB è l’unica azienda citata, insieme agli espositori istituzionali:
Carraro Lab arricchirà l’offerta di esperienze turistiche in borghi, centri storici e siti archeologici, grazie alla ricostruzione digitale della stratificazione storica attraverso realtà aumentata, virtuale e intelligenza artificiale. Questo permetterà di estendere il viaggio nella dimensione del tempo, con ambienti e oggetti del passato che appaiono nel mondo reale e interagiscono con il turista.