Epson e Carraro LAB presentano Immersive LAB

Blog page
IMMERSIVE LAB_carraro lab epson

L’aula immersiva con Intelligenza Artificiale

Nell’evento del 25 settembre al MEET center di Milano sono state presentate soluzioni innovative che riguardano le aule immersive e la realtà virtuale  e aumentata.

La soluzione “Interactive Teaching System” di EPSON è basata su proiezioni multischermo ed offre la possibilità di una didattica coinvolgente, multisensoriale e interattiva.

IMMERSIVE LAB è una suite di soluzioni e contenuti sviluppata da Carraro LAB per rendere più attiva ed efficace l’esperienza didattica nelle aule immersive. L’utilizzo integrato di tecnologie di Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale, con la possibilità di integrare i contenuti con nuovi materiali creati dai docenti o dagli studenti, rende l’ambiente di apprendimento unico e altamente innovativo.

XR EDULAB PER LA DIDATTICA IMMMERSIVA

La piattaforma XR Edulab è stata adottata da centinaia di scuole italiane, e comprende un’ampia gamma di contenuti  immersivi e funzionalità.

Può essere visualizzata su aule immersive multischermo, ma anche su dispositivi individuali: PC, tablet, visori di realtà virtuale e aumentata.

Consente non solo di fruire ma anche di personalizzare e creare nuovi contenuti immersivi.

Prevede l’accesso su licenza da web browser.

LA DIDATTICA IMMERSIVA INCREMENTALE: FRUIRE, RIELABORARE, CREARE CONTENUTI

Un limite molto evidente delle soluzioni esistenti per le aule immersive è la staticità dei contenuti, che normalmente possono solo essere fruiti ma non modificati o creati. Gli istituti scolastici chiedono invece di poter creare percorsi didattici immersivi personalizzati.

Per questo XR Edulab ha sviluppato la tecno-metodologia della didattica immersiva incrementale, sviluppata su 3 livelli crescenti di interazione:

  1. Fruizione di contenuti esistenti, offerti nella XR Library e XR Pedia. Si tratta di moduli immersivi arricchiti da testi, immagini, audio, video
  2. Rielaborazione dei contenuti presenti nella piattaforma: la scuola può ad esempio collegare diversi moduli creando percorsi educativi e tour virtuali, ma anche aggiungere punti interattivi con hot spot multimediali.
  3. Creazione di nuovi contenuti immersivi, sia con videocamere a 360 gradi, sia attraverso l’Intelligenza Artificiale generativa e la modellazione 3D. I nuovi contenuti possono essere caricati nella piattaforma e diventare lezioni immersive interattive, fruibili nell’aula immersiva.

I CONTENUTI PANORAMICI INTERATTIVI

Per valorizzare appieno una proiezione immersiva multischermo è importante disporre di contenuti panoramici interattivi. Il formato panoramico comprende lo sviluppo a 360 gradi, che permette di esplorare interattivamente un ambiente virtuale.

I formati idonei sono la foto a 360 gradi, il video a 360 gradi, realizzabili anche con speciali videocamere, e immagini immersive 3D.

Va osservato che i contenuti tradizionali (video, immagini, pagine web) non hanno normalmente lo sviluppo panoramico orizzontale opportuno per l’utilizzo nell’aula immersiva, per cui appaiono tagliati.

XR edulab offre una libreria di migliaia di immagini panoramiche, video  e modelli 3D immersivi, e permette di crearne di nuovi.

Viaggio immersivo nel tempo: l’era del Cambriano

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER GENERARE IMMAGINI IMMERSIVE

Una soluzione molto innovativa sviluppata da Carraro LAB prevede l’utilizzo della Intelligenza Artificiale per creare nuove immagini immersive, che vengono direttamente integrate nella piattaforma XR Edulab.

Le scuole possono descrivere ambienti immaginari con dei prompt testuali guidati, e il sistema crea l’immagine già integrata nella piattaforma, che può quindi essere rielaborata con l’aggiunta di audio, video testi, immagini  e proiettata nell’aula immersiva multi-schermo.

VIDACTICA: VIDEO INTERATTIVO CON AI

Il video è un linguaggio espressivo altamente efficace nella didattica, ma richiede una apposita mediazione per l’utilizzo interattivo in classe e in particolare nell’aula immersiva.

VIDACTICA è una soluzione di Carraro LAB che utilizza l’Intelligenza Artificiale per trasformare in risorse educative l’enorme offerta di video disponibili in rete. Youtube ad esempio ha un enorme potenziale informativo ed educativo, ma richiede una specifica curatela (content curation): occorre selezionare le fonti e organizzare i contenuti.

Grazie all’Intelligenza Artificiale, i video vengono analizzati, sintetizzati con dei riassunti, indicizzati con un elenco interattivo degli argomenti.

VIDACTICA permette di realizzare anche delle video lezioni, grazie a una funzione che permette facilmente di combinare i clip di diversi video con altri materiali selezionati o realizzati dal docente..

Il risultato viene visualizzato con un impaginato ottimizzato per l’aula immersiva nell’ IMMERSIVELAB.

I LABORATORI IMMERSIVI DI CARRARO LAB

Per le Digital Humanities nei licei e per le professioni del futuro negli istituti tecnici e professionali, Carraro LAB ha sviluppato numerosi laboratori immersivi, che comprendono ad esempio la sicurezza nell’edilizia e le fasi del cantiere nelle costruzioni, l’hotel simulato e i tour virtuali nelle destinazioni per il turismo, teatri filosofici e musei virtuali dell’arte, la simulazione dell’aeroporto per gli istituti aeronautici, la chimica e la fisica dell’energia sostenibile, un viaggio virtuale nell’occhio per gli ottici e molto altro ancora.

Contattando Carraro  LAB si può ottenere il catalogo dei laboratori immersivi e progetti personalizzati, in costante evoluzione.

Simulazione interattiva di un Aeroporto

EXTENDED SCHOOL E OPEN DAY VIRTUALI

Una delle applicazioni creative interessanti, in grado di valorizzare l’aula immersiva, è la presentazione dell’Istituto Scolastico negli Open Day. Il format Extended School sviluppato da Carraro LAB comprende non solo il tour virtuale dell’istituto, ma anche la presentazione immersiva delle attività didattiche e il collegamento a contenuti virtuali per tutte le materie e discipline.

L’ORGANIZZAZIONE IMMERSIVA DELLO SPAZIO DI APPRENDIMENTO

La soluzione innovativa di Carraro LAB abilita tre modalità immersive di organizzazione dello spazio di apprendimento, nella stessa aula:

  • Proiezione multischermo interattiva, con un’ampia libreria di contenuti immersivi
  • Accesso individuale ai medesimi contenuti con visori di realtà virtuale, da postazioni girevoli
  • Interazione con la realtà aumentata con effetto olografico, in uno spazio centrale liberato ad hoc, da tablet o da visori ibridi AR-VR